logo desktop
logo mobile
La struttura dei Memoriali
Un memoriale è costituito da una narrazione testuale di carattere biografico a cui è possibile collegare informazioni multimediali di varia natura.

Un memoriale può essere immaginato come una cassetta che contiene la pagina della storia del nostro caro ed uno scrigno, suddiviso ordinatamente in vari scomparti, che contengono piccoli e grandi ricordi.

Fuor di metafora, nella struttura del sito, il memoriale è una pagina che presenta una narrazione testuale di carattere biografico, accompagnato da indici tematici che permettono un accesso semplice e immediato alle relative destinazioni multimediali.

I media correlabili sono:

  • Articoli con notizie, racconti ed episodi.
    Negli articoli - che sono integrati da sommario e immagine rappresentativa - si possono, ad esempio, narrare degli episodi o dei momenti particolarmente significativi che si desidera ricordare e condividere.
     
  • Gallerie fotografiche.
    Si sottolinea che ogni galleria può essere accompagnata, oltre che da un titolo, anche da un sommario in cui si può inserire una breve narrazione esplicativa; inoltre ogni foto può essere didascalizzata.
     
  • Video residenti su canali su YouTube,
    I video possono essere accompagnati da sommario e nota testuale.
     
  • Tracce audio in formato mp3, con sommario, testo e immagine.
    Per un maggiore impatto comunicativo le registrazioni possono essere accompagnate da sommario e nota testuale e si possono associare ad un’immagine rappresentativa.
     
  • Documenti pdf, anche multi pagina.
    Qui il termine “documento” può essere anche intesto come un contenitore generico. Quindi oltre a poter rappresentare un semplice documento testuale, può essere un depliant, un fascicolo con testo e immagini, una raccolta di cartoline, oppure la scansione di un attestato sportivo o di un diploma.
     
  • Link ad altri memoriali presenti nel sito.
    Si tratta di semplici link, associati a immagine e nome, che rimandano ad un altro memoriale presente nel sito. Ad esempio, nel caso di fratelli o di parenti, o semplicemente di amici o conoscenti, che sono sepolti in città diverse o che, comunque, non condividono la medesima sepoltura, è possibile inserire i link che inviano immediatamente al relativo memoriale.

I memoriali sono inoltre dotati dei pulsanti per la condivisione sui social media, come FaceBook e Twitter.

Anche se, per impostazione predefinita, per ogni tipologia mediatica è stabilito un limite numerico agli oggetti (articoli, gallerie fotografiche, video, documenti, tracce audio) correlabili ad un memoriale, in via teorica non esistono limiti e, quindi, chi lo desidera può comunque soddisfare tutte le sue necessità.

Inoltre i memoriali, in tempi successivi alla loro pubblicazione, possono essere modificati e/o integrati sia nei singoli dettagli e particolari, che attraverso la rimozione o l’inserimento di nuovi contenuti multimediali.

E’ necessario anche sottolineare che il caposaldo su cui si basa il sito è che ogni memoriale è associato univocamente ad un defunto ed è accessibile attraverso l’apposito indice dei memoriali. Questo concetto è valido anche nel caso di sepolture collettive, come ad esempio le tombe di famiglia, dove rimane valida la regola di univocità: ogni defunto ha il suo memoriale.  Inoltre, come si può leggere nella pagina dedicata, ad ogni memoriale può essere associato un unico codice QR.

Nel caso delle sepolture collettive, ogni memoriale può contenere l’indice dei memoriali (“INSIEME A ME…) che si riferiscono ai defunti che condividono la sepoltura. Inoltre, in questi casi, è possibile anche la condivisione dei media. Ad esempio, due o più memoriali possono essere associati alla stessa galleria fotografica, oppure ad uno stesso articolo o allo stesso video, ecc.

In conclusione si sottolinea che la necessità di garantire il dovuto rispetto a questo luogo virtuale cui sono affidate le memorie ed i ricordi dei nostri cari, impone un preventivo controllo delle informazioni. Per questo motivo l’attività di pubblicazione dei memoriali viene svolta dalla redazione del sito, a cui il materiale dovrà essere inviato secondo le semplici specifiche e modalità descritte nella pagina dedicata.